Il Corso di Alta Specializzazione DATA PROTECTION OFFICER, ha l’obiettivo di formare i consulenti e i referenti Privacy delle aziende nel settore pubblico e privato che intendono specializzarsi secondo gli standard internazionali delle norme ISO, e ricoprire in futuro il ruolo di “Data Protection Officer” o “Responsabile della Protezione dei Dati”.
Tale nuova figura ha assunto una particolare rilevanza alla luce dell’approvazione del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati che uniforma la legislazione Privacy nei 27 stati membri UE. Il ruolo del DPO potrà essere ricoperto sia da dipendenti interni che da consulenti esterni attraverso un contratto di servizi.
Il Regolamento sulla Data Protection, entrato in vigore il 25 maggio 2016 si applica a tutti i 27 Stati membri UE a decorrere dal 25 maggio 2018, disciplina l’istituzione della figura del Data Protection Officer (in italiano Responsabile della protezione dei dati) nei seguenti casi:
Il corso di formazione Privacy Specialist viene erogato presso i seguenti enti convenzionati:
Esami di certificazione per Responsabile della protezione dei dati; Manager della protezione dei dati; Specialista della protezione dei dati; Tecnico della protezione dei dati; Valutatore della protezione dei dati secondo la Norma UNI CEI EN 17740 2024 «Requisiti per i profili professionali relativi al trattamento e protezione dei dati personali» e la relativa Specifica Tecnica UNI TS 11945 2024 «Requisiti per i profili professionali relativi al trattamento e protezione dei dati personali»
Si prega di inviare la richiesta di adesione all’esame di certificazione e le eventuali richieste di informazioni all’indirizzo segreteria@assodpo.it.
La sessione di esame verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.
Esami di certificazione per Responsabile della protezione dei dati; Manager della protezione dei dati; Specialista della protezione dei dati; Tecnico della protezione dei dati; Valutatore della protezione dei dati secondo la Norma UNI CEI EN 17740 2024 «Requisiti per i profili professionali relativi al trattamento e protezione dei dati personali» e la relativa Specifica Tecnica UNI TS 11945 2024 «Requisiti per i profili professionali relativi al trattamento e protezione dei dati personali»
Si prega di inviare la richiesta di adesione all’esame di certificazione e le eventuali richieste di informazioni all’indirizzo segreteria@assodpo.it.
La sessione di esame verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.
Referenti privacy (dipendenti o consulenti) che si occupano dell’applicazione della norma Privacy nelle aziende; Data Protection Officer, Liberi Professionisti, Consulenti d’azienda, Compliance Officer, Legali d’impresa.
Associazione Data Protection Officer Asso DPO
Attestato di frequenza: rilasciato, alla fine di ciascun modulo, dal soggetto qualificato da CEPAS Società del Gruppo BUREAU VERITAS Italia S.p.A. per l’erogazione del corso.
Attestato di superamento del Corso di Alta Specializzazione: rilasciato dal soggetto qualificato da CEPAS Società del Gruppo BUREAU VERITAS Italia S.p.A. per l’erogazione del corso ai partecipanti che avranno frequentato i singoli moduli e che avranno superato i test finali di tutti e 6 i moduli.
Seguendo le indicazioni dello schema, la partecipazione al corso, il relativo superamento dei test e la rispondenza ad alcuni requisiti indicati dallo schema di certificazione UNI CEI EN 17740 2024 «Requisiti per i profili professionali relativi al trattamento e protezione dei dati personali» e la relativa Specifica Tecnica UNI TS 11945 2024 «Requisiti per i profili professionali relativi al trattamento e protezione dei dati personali», permetterà l’accesso, a coloro che fossero interessati, agli esami di certificazione dei «Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali». Pur non essendo obbligatorio avere una certificazione UNI per svolgere l’attività del privacy specialist, è importante possedere un’adeguata conoscenza della normativa e delle prassi di gestione dei dati personali, anche in termini di misure tecniche e organizzative o di misure atte a garantire la sicurezza dei dati. La partecipazione a corsi di studio / professionali può rappresentare per il Titolare del trattamento un utile strumento per valutare il possesso di un livello adeguato di conoscenze.
Il corso si compone di 6 moduli, per un totale di 80 ore.