L'Associazione data Protection Officer (ASSO DPO) è lieta di patrocinare due nuovi eventi sul territorio nazionale, che si terranno nei prossimi 23, 24 e 27 settembre: il Workshop GFT Italia “L’utilizzo sostenibile dell’Intelligenza Artificiale a supporto della GDPR” e il Congresso Nazionale sul tema“RPA e AI - Robotic Process Automation (RPA) e Intelligenza Artificiale (AI)” di RPA ITALY.
Il Presidente di ASSO DPO Matteo Colombo sarà presente il 23 settembre al workshop tematico di GFT dal titolo “L’utilizzo sostenibile dell’Intelligenza Artificiale a supporto della GDPR”. Nello scenario degli istituti bancari è sempre più impellente la necessità di sfruttare tecnologie e innovazione per migliorare la competitività, attraverso modalità giuridicamente sostenibili. Durante il workshop verranno analizzati casi concreti, sfruttando le peculiari testimonianze di esperti e partner, circa l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e degli algoritmi di Machine Learning in relazione alla normativa GDPR.
Il Congresso Nazionale sul tema “RPA ed AI” organizzato dall’Associazione RPA ITALY si terrà a Milano il 24 settembre e a Roma il 27 settembre 2019. Questo Congresso ha l’obiettivo di spiegare perché l’RPA è un importante veicolo per tutte le tecnologie innovative di Intelligenza Artificiale che, sulla base dei dati digitali di cui esse si servono, aiuteranno le imprese a cogliere i benefici dell’Industia 4.0.
Il Componente del Comitato Scientifico di ASSO DPO, Fabio Ferrara, sarà relatore al panel “RPA, DPO and legal aspects” per parlare di Data Protection e sottolineare che la corretta protezione dei dati, anche quando questi sono manipolati da un software robot, deve essere una priorità assoluta per le Imprese.

Il diritto di accesso ai dati personali: fra sfide e criticità. Ecco le 10 raccomandazioni del Garante
Il CEF 2024: panoramica delle azioni intrapreseNel corso del 2024, nell’ambito del c.d. “Coordinated Enforcement Framework” (ne abbiamo [...]